Un caffè con le psicologhe: valorizzare un dono prezioso
Nel frenetico ritmo quotidiano che caratterizza le nostre vite, spesso dimentichiamo di fermarci e riflettere sul valore del tempo, eppure è proprio il tempo che determina istanti, scelte e rapporti. Noi crediamo che il tempo sia un dono prezioso e che sia fondamentale dargli valore perché è anche nel tempo che si formano le nostre esperienze, i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Un caffè con le psicologhe
Proprio per questo abbiamo organizzato un evento speciale, un momento di incontro che vuole unire il piacere della conversazione al valore del tempo: il caffè con le psicologhe.
Vi invitiamo a bere un caffè con noi per porci domande, esprimere dubbi o curiosità sul lavoro dello psicologo e sulla psicologia in generale. Sarà l’occasione per parlare liberamente e in modo informale, ma soprattutto per riflettere insieme su come il tempo possa influenzare il nostro benessere mentale.
Sul tavolo, accanto ai caffè fumanti, troverete una clessidra. Questo semplice oggetto, simbolo del passare del tempo, avrà un duplice scopo: da un lato, ci permetterà di essere facilmente riconoscibili; dall’altro, rappresenterà una riflessione sul tempo stesso. Il suo fluire incessante e costante ci ricorda che il tempo è limitato, che ogni momento ha un inizio e una fine. Così come la clessidra segna il passaggio di ogni granello di sabbia con un ritmo e una cadenza giusta per lei, anche noi possiamo imparare a dare valore a ogni istante della nostra vita, decidendo come utilizzare il nostro tempo per stare meglio con noi stessi, con gli altri, e con il mondo che ci circonda facendone una risorsa per il nostro benessere psicologico. Nel modo giusto per noi.
Come possiamo rileggere il nostro tempo per valorizzarlo?
Raramente ci fermiamo a riflettere su come il tempo, o meglio su come il modo in cui lo percepiamo e lo usiamo può influire sul nostro benessere emotivo e mentale.
Di fatto, viviamo il tempo in modo molto soggettivo: in momenti di tristezza, stress o di ansia, il tempo sembra rallentare, mentre nei periodi di felicità e relax, spesso ci sembra che voli via. Questa discrepanza tra il tempo oggettivo e quello vissuto ha effetti diretti sul nostro benessere.
Anche la gestione del tempo ne ha: se corriamo tra impegni e doveri senza pause, se vogliamo vivere la nostra vita a pieno senza sentire di cosa abbiamo bisogno potremmo percepire fatica e insoddisfazione.
Il tempo da dedicare a sé e agli altri è un tempo molto importante perché ci permette di ricaricarci e di vivere con un senso positivo di autoefficacia.
La psicologia ci aiuta a comprendere come questa percezione del tempo possa essere riletta per cercare, ad esempio, di restituire un altro significato al tempo che sembra non passare o che passa troppo velocemente, offrendo spunti per riorientare il nostro focus su piccoli obiettivi, sulle piccole azioni quotidiane che possano ridare un senso di movimento e di flessibilità.
Quando siamo in grado di vivere il momento presente, senza lasciarci distrarre dalle preoccupazioni per il futuro o dai rimpianti per il passato, possiamo sperimentare un maggiore equilibrio emotivo e una sensazione di pienezza. Imparare a dare priorità a ciò che è davvero importante per noi, come il tempo per la riflessione, il relax o anche semplicemente per una chiacchierata, è cruciale per il nostro equilibrio psicologico. Attività come la meditazione, la lettura, una passeggiata all’aria aperta o anche una semplice telefonata con una persona di fiducia sono modi che ci permettono di sospendere il flusso incessante del tempo e di dedicarci alla cura del nostro benessere.
Nella nostra pagina Instagram abbiamo più volte affrontato il tema del tempo, mostrandolo da diverse angolature.
Tu come lo vivi? Che sfumature hai notato? Raccontacelo!
Dott.ssa Ilaria Mariotto per tra.ME